PRATICHE DI SUCCESSIONE
Cos’è la successione ereditaria?
Al momento del decesso di una persona (de cuius), si apre la “successione ereditaria”. I diritti patrimoniali del defunto vengono trasferiti ad altri soggetti che subentrano in tutte le situazioni giuridiche relative al de cuius, sia per le attività, che per le passività. La pratica di successione dev’essere presentata entro un anno dalla data del decesso del de cuius al fine di non incorrere in sanzioni
Successione legittima
Se il defunto non ha disposto in tutto o in parte dei suoi beni, interviene la legge ad indicare come essi devono essere assegnati e distribuiti; si apre cioè una successione legittima. I familiari che ereditano per legge sono:
- coniuge
- figli (legittimi, naturali, legittimati e adottivi)
- fratelli (in assenza dei figli)
- ascendenti (in assenza dei figli)
- altri parenti entro il 6° grado (solo se unici eredi)
Nell’eventualità di premorienza degli eredi legittimi, succedono i parenti più prossimi di grado, nel rispetto della quota originariamente spettante all’erede. In mancanza di eredi l’eredità è devoluta allo Stato il quale non risponde dei debiti ereditari.
Successione testamentaria
Possono fare testamento tutte le persone per legge non incapaci. Sono incapaci di disporre per testamento i minorenni, gli interdetti per infermità mentale e gli incapaci naturali.
Servizi offerti Documentazione necessaria Preventivo gratuito
Nel caso volesse contattarci per avere informazioni senza impegno, è sufficiente compilare il seguente modulo, La ricontatteremo al più presto:
*scarica INFORMATIVA SULLA PRIVACY